164
la nostra società ne sia impregnata.Atutti oramai sembra, così facendo, di apparire evoluti
e disinvolti, come si addice a persone di mondo; ed inoltre ci sembra che, approvare
una società del genere, ci consenta di tenere aperta la porta del piacere anche per noi,
qualora potessimo e volessimo varcarla indisturbati. Certo, il denaro non va demonizzato
in senso assoluto. «I soldi — ha precisato Papa Francesco — servono per portare avanti
tante cose buone, tanti lavori, per sviluppare l’umanità». Quello che va condannato,
invece, è il loro uso distorto. Perché la cupidigia fa ammalare l’uomo, conducendolo
all’interno di un circolo vizioso nel quale ogni singolo pensiero è «in funzione dei soldi».
Dal punto di vista religioso, Dio ci raccomanda solo di non desiderare a tal punto le
cose degli altri da volercene appropriare ingiustamente. Ci invita a non desiderare il
male che porta al peccato e che rovina la nostra anima. Occorre sempre vigilare con
la ragione e la volontà su ogni desiderio perché potrebbe trasformarsi in avidità e in
cupidigia. Non bisogna voler appropriarsi dei beni degli altri, perché le cose materiali
sono il mezzo della vita, non il fine. Il corpo è a servizio dell’anima, non l’anima a
servizio del corpo. Chi desidera avidamente le cose del suo prossimo, si lascia prendere
dagli affanni della vita e dimentica il grande valore della povertà. Guai a chi è avido
e ingiusto, che per ingordigia toglie di bocca il pane ai propri fratelli portando via il
necessario della loro vita. Arriverà il giorno che ne dovrà rendere conto al Signore,
già sapendo che Dio non sopporta l’avido e il corrotto. Di fronte all’ostilità di questa
società e, a contrasto con la comune brama di beni effimeri, il Monsignor Marcucci ci
offre profondi e umili pensieri di grande attualità; egli infatti nei suoi scritti evidenziava
che “L’amore disordinato di noi medesimi è quello che ci rovina! L’amore ordinato
vuole che noi amiamo più l’anima, che il corpo; che abbiamo cura di acquistare la
virtù; che facciamo più conto dell’amore celeste, che di quello mondano e caduco.”
Per concludere volevamo riportare una poesia sulla cupidigia di Emidio Cagnucci, un
personaggio storico ascolano:
“Chi ch’è avàre ‘n é felice:
Campa sule, nen tè amice.
Fà na vita... Ch’hai da dice!?...
Reteràta!... Mmalamènte!...
Mai, nu solde ben se spènne.
-Li quatri, ‘n se pò j spreghènne!-
Quéste pénsa... Quéste ‘ntènne;
Ecche, che tè pe la mènte.
A repònne, pénsa sùle
pe aumentà lu capetàle...
Dice: Pe lu bbè o lu màle!
Ma... ‘n se spènne mai gnènte.
Mèntre fa quatrì a mentagna,
se sentisce nda se lagna.
Mai ne béve e mai ne magna,
da fà péna... veramènte.
‘Ntante, ciarma la cenétta,
lu caffè, la sigarétta,
perché stà sèmpre ‘n bolletta,
che nu muode chemmevènte.
Ccuscì, pàssa chiste tale,
la vitaccia, sèmpre male
finché vè... l’ora fatale
de morisse finalmènte.
E se mòre a uòcchie stuòrte,
pe guardà la casciafòrte
pure dope che s’è muorte...
sénza fà lu... testamiènte.
Dòpe, ‘rriva li pariénte
tutte mèste e despiacènte
de ‘lla morte... ma cuntiénte
ch’è ‘rrevata la cuccagna.
Tra li amice e li chempare,
che lli solde de l’avare,
ce fà quélle che sse pare
e de bòtta se li magna.
Ce ‘ddevina o care amice,
lu provèrbie che ce dice:
《Li quatrì de li varù,
và a fenì a li sciampagnù》.